Esplora le Regioni d'Italia

Scopri le aziende agricole regione per regione e i prodotti tipici che l'Italia ha da offrire.

Cuore Verde tra Montagna e Mare

Scrigno di Sapori Autentici

Sapori Intensi tra Agrumi Unici e Tesori Nascosti

Fertilità Vulcanica e Tradizione

Tesori della Campagna Romana e Oltre

Agricoltura Eroica a Picco sul Mare

Il Gigante Agricolo tra Risaie e Alpeggi

Colline Incantate e Sapori Genuini

Il Tesoro Nascosto della Biodiversità

Eccellenza tra Langhe, Risaie e Alpi

L'Orto e l'Uliveto d'Italia

L'Isola dei Nuraghi e dei Formaggi

Un Continente di Sapori Mediterranei

Paesaggi Iconici e Vini Celebri

Il Cuore Verde e Mistico d'Italia

Agricoltura e Allevamento tra le Vette Alpine

Eccellenze tra Pianura, Colline e Dolomiti

Domande Frequenti sulle Regioni

L'Italia vanta una straordinaria biodiversità agricola in tutte le sue regioni. Tuttavia, alcune come la Sicilia, la Toscana, la Puglia e l'Emilia-Romagna sono particolarmente note per la varietà di prodotti tipici e tradizioni agricole. Ogni regione italiana ha le sue peculiarità e prodotti d'eccellenza che riflettono il territorio, il clima e la storia locale.
La distribuzione delle aziende agricole varia considerevolmente tra le regioni. Il Sud Italia e le isole (specialmente Puglia, Sicilia e Calabria) hanno un numero elevato di aziende, anche se spesso di dimensioni più ridotte. Al Nord, in regioni come Lombardia e Veneto, si trovano generalmente meno aziende ma di dimensioni maggiori. Alcune regioni come la Toscana e l'Umbria sono famose per le produzioni di nicchia e l'agriturismo.
Molte regioni italiane sono celebri per prodotti specifici: la Toscana per vino e olio d'oliva, la Campania per pomodori e mozzarella, il Piemonte per tartufi e vini rossi, la Sicilia per agrumi e pistacchi, l'Emilia-Romagna per formaggi e salumi. La specializzazione regionale è spesso protetta da denominazioni DOP e IGP che garantiscono l'origine e la qualità.
Cliccando sulla regione di tuo interesse, accederai a una pagina dedicata con informazioni sui prodotti tipici e le aziende agricole presenti in quella zona. Puoi anche utilizzare i filtri per cercare categorie specifiche di prodotti all'interno di ciascuna regione. Visitare le aziende di persona resta comunque il modo migliore per scoprire le eccellenze gastronomiche regionali!
Sì, le tradizioni agricole variano significativamente tra Nord e Sud, influenzate da clima, territorio e storia. Il Nord si caratterizza per risicoltura, mais, viticoltura e allevamenti intensivi. Il Centro è noto per olivi, vigneti e cereali. Il Sud e le isole eccellono nella produzione di agrumi, olive, frutta secca e ortaggi. Queste differenze contribuiscono alla straordinaria varietà della cucina italiana.

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con la nostra cookie policy.